La scelta del miglior televisore 55 pollici 4K è fondamentale per ottenere un’esperienza di visualizzazione ottimale. Con così tante opzioni disponibili sul mercato, individuare il modello giusto, può risultare un compito estenuante.

Infatti, questa dimensione è senza dubbio una delle più popolari. Per questo motivo, presidiata da Televisori con diverse caratteristiche e prezzi. Ecco perché abbiamo deciso di creare questa Guida all’acquisto.
La quale ha l’intento di semplificare la selezione del miglior televisore da 55 pollici 4K. Fornendo informazioni sulle caratteristiche importanti da considerare, una descrizione dettagliata dei prodotti più popolari e un confronto per aiutare nella selezione finale. Auspicando che questo articolo, possa essere d’aiuto nella scelta del televisore giusto per le tue esigenze.
Miglior Televisore 55 Pollici 4K | Classifica e Recensioni
L’acquisto di un nuovo televisore è sempre un’esperienza emozionante. Si tratta di un elettrodomestico, da integrare all’interno dell’ambiente domestico. Il quale interpreta degnamente il connubio tra design e tecnologia.
Come affermato in precedenza, una delle dimensioni più popolari per i televisori, è il 55 pollici. Il quale offre un equilibrio perfetto tra dimensioni e qualità dell’immagine.
In questa classifica in continuo aggiornamento, presentiamo i Migliori Televisori 55 Pollici 4K, ordinati per prezzo. Ti informiamo che la nostra scelta, considera elementi come la reputazione del marchio, le caratteristiche hardware e le prestazioni, il rapporto qualità prezzo e le recensioni degli utenti.
5. Xiaomi F2 55″

Dimensioni e peso | 1225,8 x 712,2 x 80,9 mm; 11,06 kg |
Tipo Display | UHD 4K |
Diagonale | 55 Pollici |
Refresh Rate | 60Hz |
HDR10 | SI |
Sistema Operativo | Fire OS 7 |
Assistente Virtuale | SI |
Connettività | Bluetooth 5.0 Wi-Fi 2,4 GHz/5 GHz USB 2.0 x 2 HDMI 2.0, HDMI 2.1(eARC), HDMI-CEC DVB-T2/C, DVB-S2 Ethernet (LAN) |
- RISOLUZIONE 4K ULTRA HD Rispetto al Full HD, forniamo una risoluzione quattro volte superiore così potrai esplorare tutti i...
- COLORI - Ora puoi vedere tutti i contenuti con una maggiore profondità di colore grazie alla tecnologia WCG oltre che una...
Lo Xiaomi F2 55″ è la prima scelta di questa classifica. Parliamo di una Smart Fire TV con diagonale pari a 138 cm. Un Televisore 55 Pollici 4K Ultra HD con risoluzione pari a 3840x2160p.
La tecnologia HDR 10, eleva il grado di definizione. Mostrando anche i dettagli più piccoli e arricchendo l’esperienza visiva. Senza contare che il sistema operativo, consente la gestione applicativi come: Netflix, Prime Video, Disney+, YouTube, NOW, DAZN, Mediaset Infinity, RaiPlay ecc..
Estendendo le possibilità d’intrattenimento, all’universo dello streaming. Il tutto condito da prestazioni degne di nota. Infatti la televisione di casa Xiaomi integra, un chipset efficiente, con 2GB di RAM e 16GB di memoria interna.
Oltre a questo il DCI-P3, genera un’ ampia gamma di colori. Che in combinazione con profondità e contrasto, offre immagini nitide e saturate. Non mancano due potenti altoparlanti 12w.
Il sistema audio, adotta il Dolby e DTS. Capace di riprodurre Surround Sound di buon livello. Non manca inoltre il pieno supporto ad Amazon Alexa. Mediante il quale, gestire le funzionalità del televisore, impartendo comandi vocali.
Senza contare i pratici pulsanti integrati nel telecomando. Con accesso rapido alle app più utilizzate. La connettività si affida all’ HDMI 2.1, con funzionalità ALLM. Perfetto per la qualificazione dell’universo Gaming. Potendo garantire, tempi di risposta del pannello fino a 6 ms.
4. TCL 55C639 55″

Dimensioni e peso | 1671 x 1025 x 362 mm; 30Kg |
Tipo Display | QLED 4K |
Diagonale | 55 Pollici |
Refresh Rate | 60Hz |
HDR | SI |
Sistema Operativo | Google Tv |
Assistente Virtuale | SI |
Connettività | Bluetooth 5.0 Wi-Fi 2,4 GHz/5 GHz USB 2.0 x 2 HDMI 2.1 x 3 DVB-T2, DVB-S2 Ethernet (LAN) |
- QLED: la tecnologia all’avanguardia Quantum Dot riproduce un’infinità di colori e sfumature, per immagini brillanti e...
- HDR multiformato: qualità d’immagine eccezionale, da qualsiasi sorgente (HDR10, HDR HLG, HDR10+, HDR DOLBY VISION e DOLBY...
Proseguiamo la nostra lista con il TCL 55C639, un televisore 55 pollici 4K. Che integra la tecnologia QLED. Capace di riprodurre un ampia gamma di colori e sfumature. Generando immagini realistiche e brillanti.
Parliamo di un HDR Multiformato, HDR10, HDR HLG, HDR10+, HDR DOLBY VISION e DOLBY VISION IQ. In grado di qualificare qualsiasi sorgente video, riproducendo immagini in altissima definizione.
Oltre a questo non manca il necessario per godere di una buona qualità sonora. Infatti integra due speaker ONKYO, progettati appositamente per migliorare la fedeltà sonora. Generando una esperienza realistica, targata Dolby Atmos.
Tante le uscite integrate HDMI 2.1 ALLM, come anche VRR e FreeSync. Grazie a cui migliorare le dinamiche di gioco, riducendo al minimo la bassa latenza. Una Smart Tv, con telecomando incluso.
La quale supporta gli assistenti virtuali Amazon Alexa, come Google Assistant. Validissima alternativa al telecomando, per la regolazione dei parametri. Potendo mediante i comandi vocali, modificare, il volume, cambiare canale ecc…
3. Philips 55PUS7607/12

Dimensioni e peso | 1226,8 x 712,8 x 85,3 mm; 10,6KG |
Tipo Display | LED Ultra HD 4K |
Diagonale | 55 Pollici |
Refresh Rate | 60Hz |
HDR10+ | SI |
Sistema Operativo | SAPHI |
Assistente Virtuale | SI |
Connettività | Wi-Fi 802.11n, 2×2, Single band HDMI 2.1 x 3 DVB-T/T2/T2-HD/C/S/S2 Ethernet (LAN) |
- IMMAGINI VIVACI: Questo TV 4K è dotato della tecnologia Philips Pixel Precise Ultra HD, che ottimizza la qualità dell'immagine...
- DESIGN SOTTILE E ATTRAENTE: Questo TV Smart UHD LED HDR ha uno schermo praticamente privo di cornice che si abbina a qualsiasi...
Saliamo ancora di un gradino, attestandoci sul podio, con il Philips 55PUS7607/12. Un televisore 55 pollici 4K di ultima generazione, dalle caratteristiche interessanti e ottimo rapporto qualità prezzo.
Parliamo infatti di un dispositivo, che adotta la tecnologia Philips Pixel Precise Ultra HD. La quale ottimizza la qualità delle immagini, ricavando colori brillanti e rendendo più fluidi i movimenti. Anche grazie al refresh rate a 60Hz.
Supportando l’operato con HDR, in grado di generare sempre un contrasto elevato, professionalizzando l’immagine alla dimensione del reale. Senza contare che questa Smart Tv, impiega la tecnologia UHD LED HDR. Per cui lo schermo è privo di cornice. Offrendo un design moderno, integrabile in ogni tipologia di arredamento.
Per qualificare l’esperienza sonora adotta un sistema audio Dolby Atmos. In grado di riproporre un suono cinematografico, avvolgente e ben definito. Senza contare che il televisore 55 pollici 4K integra un sistema operativo SAPHI. Mediante il quale usufruire di servizi streaming come Disney+, Netflix, Prime Video, RaiPlay ecc…
Ricordo infine che si tratta di un ottimo schermo per la gestione del gaming. Infatti presenta una apposita modalità Auto Low Latency. Che in associazione con HDMI VRR, rende più reattiva e fluida la visione.
2. Samsung TV QE55Q75BATXZT

Dimensioni e peso | 1232.9 x 708.7 x 25.7 mm; 16.1 Kg |
Tipo Display | 4K QLED |
Diagonale | 55 Pollici |
Refresh Rate | 120Hz |
HDR10+ | SI |
Sistema Operativo | Tizen |
Assistente Virtuale | SI |
Connettività | Wi-Fi 802.11n, 2×2, Single band Bluetooth HDMI 2.1 x 4 USB x 2 DVB-T2CS2 x 2 Ethernet (LAN) |
- CONTROLLO DEL PANNELLO MIGLIORATO: Grazie alla tecnologia Ultra HD Dimming più performante, con questo modello hai un controllo...
- Processore Quantum 4K L’intilligenza alla base di immagini e suoni spettacolari: un potente processore trasforma i tuoi...
In seconda posizione invece troviamo il Samsung TV QE55Q75BATXZT da 55 pollici. Una Smart Tv di qualità superiore, a cominciare dalle componenti hardware. La quale impiega un processore Quantum 4K di Samsung. In grado di ottimizzare la resa, sia delle immagini che dell’audio.
Un Televisore 55 Pollici QLED 4K UHD, che adotta anche il Motion Xcelerator Turbo+. Tecnologia che riduce a zero il tremolio, come le sfocature. Pensato appositamente per il Gaming, visto che può contare su frame rate a 120hz.
Straordinarie le immagini, grazie anche al FreeSync Premium Pro AMD. Molto più fluide e definite, con l’HDR e la bassa latenza. Che migliorano la prestazioni, offrendo il necessario per qualificarla.
Parliamo infatti di Quantum HDR, che supera gli standard tradizionali. Mappando con toni dinamici, il suo HDR10+, sviluppa grigi e neri ancora più profondi e definiti.
A cui inoltre si associa Quantum Dot, che trasforma in colori, aumentandone del 100% il volume. Una Smart Tv a cui non manca la Modalità EyeComfort di Samsung. Con cui regola automaticamente lo schermo, in base agli orari locali di alba e tramonto.
Il Real Depth Enhancer, elabora la profondità come l’occhio umano. Migliorando notevolmente il contrasto in primo piano e definendo i dettagli. Senza contare la qualità audio garantita dalla tecnologia Q-Symphony. Grazie a cui altoparlanti TV e soundbar, lavorano all’unisono. Tra l’altro opera in combinazione con SpaceFit Sound, che riproduce un audio calibrato in base all’ambiente.
Ricordo che si tratta di un Televisore 55 Pollici 4K di ultimissima generazione. Per cui ricco di contenuti di ogni tipologia, grazie alle App scaricabili. Non manca il supporto agli assistenti virtuali. Come Bixby, Amazon Alexa e Google Assistant.
1. LG OLED55A26LA

Dimensioni e peso | 1228 x 708 x 45,9 mm; 14,3 Kg |
Tipo Display | 4K OLED |
Diagonale | 55 Pollici |
Refresh Rate | 60Hz |
HDR | SI |
Sistema Operativo | WebOS 22 |
Assistente Virtuale | SI |
Connettività | Wi-Fi 802.11ac Bluetooth 5.0 HDMI x 3 USB x 2 DVB-T2 HEVC main 10 DVB-S2 |
- LG OLED CON PIXEL AUTO-ILLUMINANTI: la miglior tecnologia per goderti film, sport e videogiochi, grazie ai pixel autoilluminanti...
- PROCESSORE α7 GEN 5 CON AI: un processore di ultima generazione con Intelligenza Artificiale che ottimizza automaticamente...
Al vertice della classifica, troviamo l’ LG OLED55A26LA. Un Televisore 55 Pollici 4K OLED con pixel auto illuminanti. In grado di generare neri più profondi, come colori e contrasto degni di nota.
Presenta un design ultra sottile, il quale favorisce l’immersione visiva. Riducendo al minimo le distrazioni ottiche. Con un profilo elegante e armonioso, che si integra in qualsiasi tipologia di arredamento.
Rapido e con tempi di riposta pari a 0,1ms. Specifiche queste, grazie a cui qualificare professionalmente il Gaming. Potendo contare infatti, su una bassa latenza auto impostata, in base alla console utilizzata.
Il processore α7 GEN 5 CON AI, ottimizza in maniera automatica i contenuti audio e video a seconda di cosa viene riprodotto. Lo stesso vale, per la tecnologia Dolby Atmos. La quale è capace di regolare il suono, in base al contenuto visualizzato.
WebOS 22 è il sistema operativo, che consente di gestire le numerose funzioni. Come avviare le note applicazioni per godere dell’universo dello streaming video. Come ad esempio Netflix, Disney+, Amazon Prime, Apple TV+, RaiPlay, Rakuten TV, NOW ecc..
Il Televisore 55 Pollici 4K non manca del pieno supporto agli assistenti virtuali. Come Google Assistant, Alexa e LG ThinQ AI. Per rendere ancora più semplice la gestione delle funzionalità, tramite comandi vocali.
Senza contare l’impegno di Samsung, nel proporre elettrodomestici eco sostenibili. Infatti la struttura prevalentemente metallica, riduce l’impiego di risorse. Certificato Eco-Product da SGS.

I Televisori 55 Pollici 4K più Venduti
Come scegliere il Miglior Televisore 55 Pollici 4K
Per poter compiere una scelta consapevole e senza dubbi, è necessario considerare una serie di elementi rilevanti. Questa guida, ti aiuterà a identificare ciò che è importante, per individuare la Miglior Televisore 55 Pollici, per il tuo intrattenimento domestico.
Dimensione e pollici
I Televisori da 55 pollici 4K, sono versatili e offrono un’eccellente qualità dell’immagine, perfetta per l’intrattenimento domestico. La dimensione del televisore è importante. Questo perché influisce sulla posizione e la distanza di visualizzazione.
In termini di design, i Televisori da 55 pollici, possono contare su linee eleganti e cornici sottili. Le quali contribuiscono a fornire un aspetto sofisticato. Le finiture eleganti, spesso in vetro o metallo, contribuiscono a questo effetto.
Leggi anche : Le 5 Migliori Bici Elettriche Economiche | Classifica
Le soluzioni di ultima generazione, che supportano il 4K, rappresentano una finestra sul mondo esterno. Assicurando una esperienza di visione realistica.
Risoluzione e HDR
La risoluzione è senza dubbio, uno degli aspetti più rilevanti da tenere in considerazione. In quanto influisce direttamente sulla qualità dei contenuti riprodotti dal televisore, nonché sull’esperienza di visualizzazione.
Il 4K detto anche Ultra HD non è altro che uno standard di risoluzione. Questo, rappresenta la migliore risoluzione, in rapporto alla qualità e al prezzo. Un Televisore 55 Pollici 4K può contare quindi, su una risoluzione pari a 4096×2160p. La quale genera immagini nitide e definite anche nei più piccoli dettagli.
HDR : Una delle tecnologie caldamente consigliate in un Televisore di ultima generazione è l’ HDR, acronimo di High Dynamic Range. I televisori HDR possono generare una vasta gamma di colori e di livelli di luminosità. Fornendo immagini più vivaci e dettagliate. Particolarmente adatte per la riproduzione di Film e Programmi TV in alta definizione.
OLED : I Televisori 55 Pollici 4K più performanti, spesso integrano la tecnologia OLED. Acronimo di Organic Light Emitting Diode. Ovvero una tipologia di schermo che utilizza materiali organici per emettere luce. Ciò consente di sviluppare immagini nitide e dall’elevato contrasto. Infatti, i televisori OLED possono accendere singoli pixel, permettendo loro di mostrare neri più profondi e una migliore qualità delle immagini in condizioni di scarsa illuminazione.

Refresh rate (frequenza di aggiornamento)
Il refresh rate (frequenza di aggiornamento) è una delle caratteristiche importanti da considerare quando si acquista un televisore 55 pollici 4K. Si tratta del numero di volte in cui lo schermo viene ridisegnato o aggiornato ogni secondo, misurato in Hertz (Hz). Con un refresh rate più elevato, l’immagine sullo schermo sarà più fluida e priva di sfocature o sfarfallii.
Per i televisori 4K, la maggior parte dei modelli sul mercato, può contare su un refresh rate di 60Hz. Sufficiente per le attività quotidiane. Come guardare programmi televisivi o film.
Tuttavia, se guardi spesso contenuti in movimento rapido. Come i giochi o gli sport. Potresti prendere in considerare un televisore con un refresh rate più elevato. Come 120Hz o anche 240Hz. Questo ti garantirà un’esperienza visiva più fluida e priva di problemi.
Connettività e Porte
La connettività e le porte sono una parte importante da considerare quando si acquista un Televisore 55 Pollici 4K.
Ethernet e Wi-Fi : La gran parte delle soluzioni disponibili in commercio, possono contare sull’integrazione di una Porta Ethernet, per la connessione via cavo ad internet super veloce. Lo stesso vale per la connettività senza fili Wi-Fi. Fondamentali per connettere il Televisore a servizi di streaming come Netflix, Amazon Prime Video, Disney+ ecc..
USB e HDMI : Queste porte, sono fondamentali per connettere dispositivi esterni. Ad esempio lettori Blu-ray, console di gioco, notebook e quant’altro. Generalmente, i Televisori di ultima generazione adottano almeno due Porte USB e due Porte HDMI.

Audio
Come già affermato in precedenza, le Televisioni 55 Pollici 4K si distinguo per i display in altissima risoluzione, capaci assicurare un’esperienza video appagante. Lo stesso non può essere affermato per il comparto audio.
Il quale, negli ultimi anni, non ha seguito l’evoluzione tecnologica di quella video. Infatti, gli altoparlanti integrati nei televisori, seppur di buona qualità, non possono competere di certo con la qualità video.
Per questo motivo, se necessiti di qualificare la fedeltà sonora. Il nostro consiglio è quello di prendere in considerazione un sistema Home Theatre. Il quale ripropone le sonorità e la performance simili alle sale cinematografiche. Un’alternativa più economica da considerare, sono le Soundbar. Facili da installare e allo stesso soddisfacenti dal punto di vista della fedeltà sonora.
Sistema Operativo
Un Televisore 55 Pollici 4K è un dispositivo tecnologico complesso. Per questo motivo, necessita di un sistema operativo. Il quale varia a seconda dei modelli. Ad esempio, i Televisori targati LG, integrano il famoso WebOs. Un software basato su kernel linux. Facile da utilizzare e ricco di funzioni interessanti.
Samsung ad esempio, adotta il Tizen. Un sistema operativo open source anch’esso basato su Linux. Molte altre aziende, come Sony, adottano Android Tv. Un sistema operativo della famiglia Android, sviluppato da Google, appositamente per Smart tv.

Prezzo
Uno dei parametri rilevanti è il prezzo. Il quale varia a seconda dei modelli e delle funzionalità. Inoltre, la grande varietà di soluzioni disponibili sul mercato, ha dato il via ad un progressivo abbassamento dei prezzi. Le soluzioni più economiche partono da 350 Euro, fino a superare i 900 Euro. Per tanto, nella scelta del Televisore 55 Pollici 4K più adatto alle proprie esigenze, è importante individuare il modello che rientra nel proprio budget di spesa.
Migliori Televisori 55 Pollici 4K qualità prezzo
# | Anteprima | Prodotto | Voto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|---|
1 |
![]() |
Hisense 55" UHD 4K 2022 55A6FG, Smart TV VIDAA 5.0, HDR Dolby Vision, IPS, Controlli vocali Alexa... | 1.673 Recensioni |
429,00 EUR
399,00 EUR |
Acquista su Amazon |
2 |
![]() |
Samsung Crystal UHD UE55CU7190UXZT, Smart TV 55" Serie CU7000, Crystal UHD 4K, BLACK , 2023, DVB-T2 | 34 Recensioni |
529,99 EUR
489,00 EUR |
Acquista su Amazon |
3 |
![]() |
LG OLED AI 55 pollici Smart TV OLED55C9PLA | 153 Recensioni | 1.990,00 EUR | Acquista su Amazon |
Schermo Piatto o Curvo?
I Televisori 55 Pollici 4K sono disponibili tanto con schermo piatto, quanto con quello curvo. Chiaramente non mancano le differenze tra queste due tipologie. Innanzi tutto possono essere ricondotte all’estetica. Infatti, non tutti gli schermi curvi, si adattano alle esigenze di design all’interno degli ambienti domestici.
Da punto di vista funzionale, lo schermo curvo è progettato per offrire una migliore visione al centro dello schermo, con un’angolazione massima di 20 gradi. D’altra parte, lo schermo piatto pur assicurando un’esperienza di visualizzazione ottimale, anche con angolazioni più ampie. Non genera lo stesso livello di risoluzione negli angoli dello schermo curvo.
Inoltre, i Televisori con schermo curvo, sono generalmente più costosi, rispetto alle più diffuse soluzioni piatte. La scelta del tipo di schermo, è dettata principalmente da esigenze come l’estetica, la funzionalità e la posizione di collocazione.

Che differenza c’è tra LED e OLED?
LED e OLED sono due tecnologie differenti, impiegate per la retroilluminazione dei display televisivi.
LED (Light Emitting Diodes) si riferisce alla retroilluminazione a LED di un display a cristalli liquidi (LCD). I LED vengono utilizzati per illuminare lo schermo LCD, che poi utilizza filtri colorati per creare i singoli pixel.
OLED (Organic Light Emitting Diodes) è una tecnologia completamente diversa. Nella quale ciascun pixel emette luce in modo autonomo, senza la necessità di una retroilluminazione separata. Ciò significa che gli OLED possono creare neri più profondi e una gamma di colori più ampia rispetto ai display LED/LCD, ma sono anche più costosi da produrre.
In sintesi, la principale differenza tra LED e OLED sta nella loro tecnologia di retroilluminazione: LED impiega una retroilluminazione separata, mentre OLED utilizza ciascun pixel come una fonte di luce autonoma.
Televisore 55 Pollici : dimensioni
Le dimensioni esatte di un televisore 55 pollici possono variare leggermente a seconda del produttore e del modello specifico. In generale possiamo aspettarci che abbiano dimensioni approssimative di circa 123-127 cm di larghezza e 71-75 cm di altezza, senza il supporto o la base.
Tieni presente che le dimensioni possono variare a seconda della forma del bordo o della cornice e della presenza o meno di un supporto o una base. Ti consiglio di verificare le specifiche del produttore, per le dimensioni esatte del televisore che stai considerando di acquistare.

Faq – Domande Frequenti
A che distanza vedere il Televisore 55 pollici?
La distanza ideale per guardare un televisore 55 pollici dipende dalla risoluzione dello schermo e dalla tua posizione di visualizzazione preferita. In generale, si raccomanda di guardare un televisore 4K da una distanza compresa tra 1,5 e 2,5 volte la diagonale dello schermo. Questo significa che per un televisore 55 pollici 4K, la distanza ideale sarebbe compresa tra 82,5 cm e 137,5 cm.
Tieni presente che questa è solo una linea guida e che la tua posizione ideale potrebbe variare in base alle tue preferenze personali come alla configurazione della tua stanza. Per determinare la posizione ottimale, puoi provare a sederti ad alcune distanze diverse e osservare la qualità dell’immagine da ogni posizione. Al fine di determinare quale funziona meglio per te.
Uno Televisore da 55 pollici è abbastanza grande?
La risposta a questa domanda dipende dalle tue preferenze personali e dalle dimensioni della stanza in cui intendi posizionare il televisore. In generale, un televisore da 55 pollici è considerato di dimensioni medie e può essere adatto a molte stanze.
Se la stanza è di piccole dimensioni o se preferisci un’esperienza visiva più intima. Potresti preferire un televisore più piccolo, come un 43 pollici o un 49 pollici. D’altra parte, se la stanza è più grande o se ti piace guardare film e programmi televisivi su uno schermo più grande. Un televisore da 55 pollici potrebbe essere una buona opzione per te.
Cosa si intende per Televisione 55 pollici 4K e che differenza c’è tra 4K e Full HD?
La televisione 55 pollici 4K si riferisce a un televisore con uno schermo di 55 pollici (circa 140 cm di diagonale) e una risoluzione di 3840 x 2160 pixel, nota come 4K. Questa risoluzione offre quattro volte il numero di pixel rispetto alla risoluzione Full HD (1920 x 1080). Il che significa che i dettagli sono molto più nitidi e definiti.
La differenza principale tra 4K e Full HD sta nella quantità di dettagli visibili sullo schermo. Con la risoluzione 4K, è possibile vedere molte più informazioni dettagliate. Come ad esempio, le sfumature e i dettagli dei singoli capelli su un viso, rispetto alla risoluzione Full HD. Inoltre, la risoluzione 4K offre un’immagine più nitida e più realistica. La quale rende l’esperienza di visualizzazione molto più immersiva.