Prendiamo in considerazione oggi l’ Huawei MatePad T10, altro componente della famiglia MatePad. Huawei è forse l’azienda Cinese più conosciuta.

Fondata alla fine degli anni ottanta del secolo scorso da Ren Zhengfei. Questa azienda è il maggior produttore al mondo di smartphone. Colosso affermatosi in virtù dell’attenzione rivolta alla ricerca ed allo sviluppo di tecnologia.
Infatti i prodotti distribuiti sono un concentrato di avanguardia tecnologica. Spesso il nome dell’azienda viene associato automaticamente agli smartphone, ma Huawei opera in diversi ambiti merceologici.
Uno di questi è quello dei Tablet Pc, un settore meno commerciale ma che comunque offre molte possibilità d’utilizzo. Infatti spesso e volentieri vengono preferiti per la gestione di operazioni in cui le dimensioni generose sono un vantaggio.
Come ad esempio la riproduzione multimediale oppure il disegno, così come la scrittura. L’ Huawei MatePad T10 rappresenta bene questa tecnologia, infatti è tra i supporti più apprezzati nella sua categoria.
Design essenziale, con linee dritte a sottolineare la sostanza più che l’apparenza. Infatti la tablet eredita le forme dei modelli precedenti, rispecchiando a pieno l’idea estetica di Huawei.
Si tratta di un supporto entry level, pensato appositamente per essere utilizzato da chiunque ed in qualsiasi frangente. Rapido nella computazione, così come fluido nella riproduzione multimediale.
L’ampio display infatti garantisce il perfetto utilizzo, sia in fase di gestione pratica che statica. Inoltre si tratta di un dispositivo elaborato e distribuito da Huawei, che fa rima con durevolezza.

Design – Dimensioni e Peso
Esteticamente l’Huawei Mate Pad T10 è molto semplice, in linea con questa categoria merceologica. Ideata appositamente come supporto alla quotidianità multimediale.
I materiali impiegati sono di prima scelta, infatti pur essendo un prodotto economico, l’intera superficie è realizzata in metallo. Ad eccezione della zona dove sono poste le antenne, così da non disturbare il segnale.
Inoltre risulta pratico nella gestione manuale, grazie al peso ridotto ed allo spessore di soltanto 7,9mm. Oltre a questo la finitura metallica offre un tocco di classe.
Dimensioni : 240,2 x 159 x 7,85 mm
Peso : 450 g
Batteria
Anche per questa tecnologia l’alimentazione risulta uno dei fattori più importanti per la scelta del prodotto giusto. In questo caso il tablet è stato dotato di una batteria ad alta capacità energetica da 5100mAh.
Questa permette di utilizzare il dispositivo in modo intensivo per oltre due giorni. Mentre con un utilizzo normale, con una sola ricarica è possibile raggiungere anche una settimana di autonomia.

Fotocamera
L’ Huawei MatePad T10 utilizza dei buoni sensori fotografici. Infatti frontalmente presenta una camera ad ottica fissa da 2Mp, con apertura focale da f/2.4.
Mentre invece quella posteriore è una camera da 5Mp, dotata di un apertura focale da f/2.4. Entrambi i sensori sono molto versatili e si prestano bene all’acquisizione delle immagini.
Inoltre il sistema operativo, gestisce al meglio ogni situazione, applicando le specifiche migliori caso per caso. Permette infatti di usufruire di funzioni professionali, quali Foto panoramiche, HDR, selfie, fotografia a controllo vocale .

Display
Questo è sicuramente il comparto più importante per un Tablet Pc. Infatti per questa tecnologia, lo schermo è il componente principe. In questo caso l’ Huawei MatePad T10 monta un display da 9,7 pollici IPS con risoluzione massima pari a 1200×1920 pixels.
Le fotografie riprodotte sono di buona qualità, saturate correttamente. I colori risultano naturali e le immagini ben definite e ricche di dettagli. Piacevole da utilizzare per la riproduzione multimediale o per la lettura.
Forse può interessarti ” Huawei MatePad T 10s : Recensione, Scheda Tecnica e Prezzo “
Infatti il pannello riceve la certificazione Eye Comfort, rilasciata dalla TÜV Rheinland. Questa attesta che il pannello è stato progettato per ridurre l’emissione di luce blu.
Presenta inoltre una ottima modalità Ebook, perfetta per ricreare le tipiche sensazioni offerte dalla carta stampata. Ottima anche la modalità scura, che permette di ridurre contrasto e luminosità quando si riduce la luce circostante.

Processore e Memorie
I prodotti Huawei hanno una marcia in più. Questo è dovuto al fatto che l’azienda si occupa di tutti gli aspetti relativi alla produzione. Dalla progettazione, alla elaborazione della componenti hardware.
In questo caso il tablet monta la piattaforma HUAWEI Kirin 710A costruita con processo produttivo a 14nm. Presenta una CPU Octa Core da 2Ghz così distribuita, 4 x Cortex-A73 2.0 GHz + 4 x Cortex-A53 1.7 GHz.
Oltre a questo monta anche una scheda grafica dedicata, una Mali G51. La RAM è pari a 2GB mentre la memoria interna è pari a 16/32GB , espandibile tramite micro sd fino a 512GB.
Pur non essendo il chipset più prestante della Huawei, questo asset permette di gestire al meglio qualsiasi operazione. Oltre a questo l’ottimizzazione operata dall’ EMUI 10.1 permette di livellare le prestazioni. Tenuto conto del prezzo di rivendita, il SoC risulta più che adeguato.

Connettività
L’ Huawei MatePad T10 è un dispositivo di ultima generazione, di conseguenza utilizza reti Wifi ampliate anche alle frequenza 5GHz. Non manca un Bluetooth in versione 5.0.
Audio
L’audio di questa tablet è sopra la media, infatti utilizza il sistema dual-speaker ideato dalla Huawei. Questo offre un suono chiaro e potente, omogeneo grazie alla simmetria bilaterale degli altoparlanti.
Forse può interessarti ” Huawei MatePad Pro : Recensione, Scheda Tecnica e Prezzo “
Oltre a questo come tutti i dispositivi di questa azienda, in relazione all’audio utilizza anche HUAWEI Histen 6.1. Questa tecnologia amplia la gamma audio, offrendo dettaglio sonoro incredibile.
GPS
Questa tablet monta anche un modulo GPS di buon livello. Questo è in grado di mantenere il segnale stabile anche in situazioni di difficoltà. Oltre a questo sono state implementate anche altre tecnologie di categoria come ad esempio AGPS, GLONASS, BeiDou.

Sistema Operativo
Un altro punto a favore dei dispositivi Huawei è il sistema operativo. L’ Huawei Mate Pad T10 infatti utilizza l’EMUI 10.1, basato sull’Android 10. Questo crea una sinergia tra hardware e software, difficilmente riscontrabile in altri marchi, nella stessa categoria.
Infatti anche un supporto economico come questo gode ad esempio di funzionalità come HUAWEI App Multiplier. Che permette di visualizzare due finestre della stessa applicazione in uso.
Messo in orizzontale, questa funzione permette anche di determinare le dimensioni di ogni finestra, in base alle proprie esigenze. Oltre a questo il sistema è studiato appositamente per i bambini.
Questo garantisce la piena sicurezza di uno svago costruttivo. Infatti la teblet si presta benissimo ad esempio all’esplorazione del universo circostante.
Con Kids Corner i bimbi potranno imparare divertendosi. Si tratta infatti di una piattaforma pensata esclusivamente per i più piccoli. Di conseguenza applica anche il parental control, come ad esempio Gestione delle app, Limitazioni di accesso ai file, Accesso ai dati esterni limitato, Protezione intelligente della visione.

Considerazioni Finali e Prezzo
La mia opinione in merito all’ Huawei MatePad T10 è positiva. Infatti si tratta di un supporto di ultima generazione, in grado di garantire tutto il necessario alla gestione della multimedialità.
Un dispositivo lowcost, pensato per coloro che necessitano di un supporto valido ma che comunque tengono alla salvaguardia del prezzo. Inoltre si tratta di un dispositivo elaborato da Huawei, affermata per la qualità dei prodotti distribuiti.
Questa tablet funziona bene, non perde colpi, rapida nella computazione come fluida nella riproduzione. Ottimo supporto multifunzionale per la gestione di qualsiasi operazione.
Scheda Tecnica
Marca e Modello | Huawei MatePad T10 |
Dimensioni | 240.2 x 159 x 7.85 mm |
Peso | 450 g |
Batteria | 5100 mAh |
Fotocamere | Posteriore 5Mp Anteriore 2Mp |
Display | 9.7 Pollici Touchscreen IPS 1280 x 800, 156 PPI |
Processore | HUAWEI Kirin 710A 4 x Cortex-A73 2.0 GHz 4 x Cortex-A53 1.7 GHz |
Grafica | Mali G51 |
Memorie | 2 GB 16 / 32 GB Micro SD fino a 512 GB |
WiFi | 802.11a/b/g/n/ac (wave2) MIMO, VHT160, 2,4G e 5G |
Bluetooth | BT5.0 |
GPS | AGPS GLONASS BeiDou |
Porte | USB di tipo C, USB 2.0 |
Sistema Operativo | EMUI 10.1 (basato su Android 10) |