L’ Huawei MatePad 11 è il fratello minore del MatePad Pro 12.6. Si tratta del simbolo del nuovo corso che questa azienda ha intrapreso. Infatti non utilizza sistema operativo Android, ma l’ HarmonyOS. Senza contare che monta un processore Qualcomm, invece dei normali Kirin.

Huawei non necessita di molte presentazioni. Trattandosi del primo produttore di smartphone al mondo. L’azienda nasce nel 1987. Fondata da Ren Zhengfei, nel quartiere tecnologico di Shenzhen. Si occupa dello sviluppo e della produzione di tecnologie e sistemi di rete.
Infatti, per quanto riguarda i servizi e le infrastrutture di rete. Buona parte degli operatori telefonici del mondo, collaborano con questo colosso asiatico.
Oltre a questo viene riconosciuta tra i produttori maggiormente apprezzati nel campo dell’elettronica di consumo. Con il 19% di quota mercato del 2020. Si attesta come il più grande distributore di tecnologia al mondo. I prodotti si contraddistinguono per l’indubbia qualità e rapporto qualità prezzo.
Il marchio presenta una propensione alla ricerca ed allo sviluppo di nuove tecnologie. Soltanto nel 2020 ha depositato la bellezza di 4411 brevetti internazionali. Superando così la maggior parte delle aziende specializzate nel settore dell’elettronica.

Design – Dimensioni e Peso
Come anticipato l’ Huawei MatePad 11 riprende le linee del fratello maggiore. Di conseguenza è realizzato in plastica con finitura simil-alluminio, elegante e resistente allo stesso tempo.
L’assemblaggio è perfetto e al tatto assicura piacevoli sensazioni di qualità. Per di più la struttura è ultra sottile, solo 7,25 mm. Con un peso complessivo di 485 g.
Cosa che rende il supporto davvero pratico in termini di maneggevolezza. La parte frontale per forza di cose è caratterizzata dall’ampio display da 10,95 pollici.
- Frequenza di aggiornamento a 120 Hz , Gamma cromatica DCI-P3 - HUAWEI MatePad 11 ha una frequenza di aggiornamento a 120 Hz per...
- HUAWEI Share - Lavora su due progetti contemporaneamente e sposta facilmente i file tra gli schermi. Oppure, duplica lo schermo...
Sul bordo largo in alto troviamo il bilanciere del volume e l’alloggio magnetico per la M-Pencil 2. La quale tra l’altro consente anche di ricaricare il componente.
Sui bordi corti invece sono allocati gli speaker di sistema ed il pulsante di accensione, evidenziato da un tacca rossa. Presenta una USB Type-C sul bordo opposto al tasto on- off. Permette inoltre espansione della memoria tramite lo slot MicroSD.
Dimensioni : 165,3 x 253,8 z 7,25 mm
Peso : 485 g

Mpencil
In questa versione, il tablet viene corredato di Mpencil. Un supporto esterno per la qualificazione della scrittura e il disegno. Infatti grazie ai suoi 4096 livelli di pressione, inclinazione e alla risposta subitanea. Più o meno 2ms. La penna assicura un’esperienza gradevole e grande precisione.
Forse può interessarti ” Huawei MatePad 10.4 : Recensione, Scheda Tecnica e Prezzo “
Un componente di ultima generazione che proietta nella nuova era della gestione pratica. Infatti è possibile scrivere messaggi. Rispondere alle mail e tanto altro ancora. Terminato l’utilizzo la penna può essere riposta sul bordo alto del tablet pc. Dove presenta un apposito magnete, che si occupa anche della ricarica.
Batteria
L’autonomia della tablet è di buon livello. Assicura un’ intera giornata lavorativa anche considerando un utilizzo intensivo del dispositivo. Infatti monta una batteria da 7250 mAh.
Usufruisce della tecnologia per la ricarica rapida da 22.5W. La quale consente un ciclo completo di ricarica in poco più di due ore. Ovviamente è necessario precisare nel caso di riproduzioni multimediali prolungate. Il supporto si attesta intorno alle 10 / 12 ore di autonomia. Comunque perfettamente in linea con la categoria di appartenenza.

Fotocamere
Pur non essendo un Tablet Pc specificatamente ideato per la gestione fotografica. Il dispositivo monta un buon insieme di sensori. Frontalmente utilizza una fotocamera da 8Mp con apertura focale da f/2.0. La risoluzione massima è pari a 3264 x 2448 pixles.
Ottimo componente per la gestione delle video chiamate. Tra l’altro usufruendo del supporto AI permette la gestione dei ritratti. Posteriormente invece monta un sensore da13 Mp. Incastonato con un Flesh led in un piccolo modulo.
- Frequenza di aggiornamento a 120 Hz , Gamma cromatica DCI-P3 - HUAWEI MatePad 11 ha una frequenza di aggiornamento a 120 Hz per...
- HUAWEI Share - Lavora su due progetti contemporaneamente e sposta facilmente i file tra gli schermi. Oppure, duplica lo schermo...
Presenta un’apertura focale f/1.8 e la risoluzione massima è pari a 4160 x 3120 pixles. Gli scatti generati sono tutto sommato di buon livello. In linea con le specifiche della categoria di appartenenza.

Display
L’ Huawei MatePad 11 monta un display TFT LCD IPS da 10,95 pollici. Con risoluzione 2560 x 1600 pixels a 275 PPI. Inoltre grazie alla gamma di colori DCI-P3 le immagini sono luminose e veritiere.
Il componente occupa l’86% della superfice totale, garantendo così una visualizzazione immersiva. Per di più presenta una frequenza di aggiornamento a 120 Hz. La quale assicura fluidità anche in situazioni di difficoltà come ad esempio sessioni video ludiche oppure riproduzioni multimediali.
Oltre a questo il display è certificato TÜV Rheinland Dual, per quanto riguarda la bassa emissione di luce blu dannosa per la retina. Un componente all’altezza della situazione.

Processore e Memorie
Il Tablet Pc monta al di sotto della scocca, un Qualcomm Snapdragon 865. Questo usufruisce di una architettura così suddivisa. 1 x Cortex-A77 a 2,84 GHz + 3 x Cortex-A77 a 2,4 GHz + 4 x Cortex-A55 a 1,8 GHz.
Oltre a questo monta una GPU Adreno 650 da 587 MHz. Accompagnata da 6GB di RAM e 128GB di memoria interna. Quest’ultima espandibile tramite MicroSD, fino ad 1Tb.
Il Tablet Pc computa rapidamente.Anche in situazioni ad alto livello di stress. Come ad esempio multitasking, gaming e via dicendo
Connettività
Presenta inoltre WiFi 6 e Bluetooth 5.1. Fondamentali per la gestione pratica quotidiana. Mediante HiSuite, pre-installata sul dispositivo, è possibile eseguire la sincronizzazione con il personal computer.
Non manca la tecnologia OTG e la porta USB Type-C 3.0. Infine, molto interessante è la possibilità di eseguire la proiezione wireless dello schermo.

Sicurezza
In questo ambito, il produttore integra la tecnologia biometrica. Optando per un sistema di riconoscimento facciale, integrato nella fotocamera. La tecnologia di mappatura 2,D assicura precisione e velocità, nel riconoscimento del volto e nel conseguente accesso al dispositivo
GPS
L’ Huawei MatePad 11 monta anche un buon modulo GPS. Grazie al quale è possibile godere di segnale stabile. Inoltre il produttore adotta anche altre tecnologie di categoria. Come ad esempio Glonass, BeiDou, Galileo, QZSS.
- Frequenza di aggiornamento a 120 Hz , Gamma cromatica DCI-P3 - HUAWEI MatePad 11 ha una frequenza di aggiornamento a 120 Hz per...
- HUAWEI Share - Lavora su due progetti contemporaneamente e sposta facilmente i file tra gli schermi. Oppure, duplica lo schermo...
Audio
Il Tablet Pc è curato anche dal punto di vista audio. Infatti integra componenti elaborati da Harman Kardon. Composto da quattro altoparlanti disposti in parallelo.
Sia la posizione che la qualità dei componenti favoriscono una ottima gestione dell’audio. Ideale per un supporto con vocazione alla riproduzione multimediale.

Sistema Operativo
Il software del tablet è l’ HarmonyOS 2.0. Sistema operativo elaborato dalla stessa casa produttrice. Questo presenta molti aspetti positivi. Come ad esempio un area con le applicazioni maggiormente utilizzate. Presenta anche scorciatoie a a scomparsa. Le quali assicurano collegamenti rapidi.
Inoltre è ricca di widget, utilizzabili tramite swipe verso l’alto sull’apposita icona dell’app. Il sistema in generale assicura una buona esperienza, reattività e personalizzazioni.
Considerazioni Finali e Prezzo
L’ Huawei MatePad 11 è un prodotto di ultima generazione. Pensato per un pubblico ampio. Infatti il prodotto presenta caratteristiche miste, utilizzabili in diversi ambiti. Inoltre si tratta di un supporto dotato di un ampio display, per mezzo del quale la gestione pratica risulta davvero semplificata.
Le componenti hardware garantiscono prestazioni in linea con la categoria. Utilizzabile tanto per il gaming, quanto per la riproduzione multimediale.
Oltre a questo mediante Mpencil, è possibile interagire con il supporto come se fosse un foglio digitale. Buona anche la capacità energetica, che assicura una ottima autonomia.
I MIGLIORI TABLET PC HUAWEI
Scheda Tecnica
Marca e Modello |
Huawei MatePad 11 |
Dimensioni |
165.3 x 253.8 x 7.25 mm |
Peso |
485 g |
Processore |
Qualcomm Snapdragon 865 1 x Cortex-A77 a 2,84 GHz 3 x Cortex-A77 a 2,4 GHz 4 x Cortex-A55 a 1,8 GHz |
GPU |
Adreno 650 a 587 MHz |
Memorie |
RAM 6GB ROM 6 / 128 / 256 GB Slot MicroSD 1TB |
Fotocamere |
Posteriore 13MP Anteriore 8MP |
Display |
10.96 Pollici TFT LCD (IPS) WQXGA 2560 x 1600 pixel 275 PPI Rapporto Schermo-Corpo 86% gamma di colori DCI-P3 |
Batteria |
7250mAh Ricarica Rapida |
WI-FI |
WiFi 6, 802.11a/b/g/n/ac/ax 2 x 2 MIMO, 2,4 GHz e 5 GHz |
Bluetooth |
Bluetooth 5.1; BLE, SBC, AAC e LDAC HD Audio |
GPS |
GLONASS BeiDou GALILEO QZSS |
Sensori |
Luce Ambientale Bussola Gravità Giroscopio Hall |
Audio |
4 Microfoni Harman Kardon |
Sistema Operativo |
HarmonyOS 2 |