Le proposte del mercato entry level sono talmente tante da non permettere un accurata cernita. Cosa che spesso rende difficile mettere in relazione le proprie esigenze con le funzionalità specifiche. Per cui scegliere un accessorio come il modello, CHUWI HiPad Max, mette al riparo da brutte sorprese.
Infatti parliamo di un tablet pc di ultima generazione, sviluppato da una azienda specializzata. Rinomata per l’ottimo rapporto qualità prezzo, non che per l’ampio catalogo ricco e variegato. Un accessorio grazie a cui poter ampliare e qualificare le operazioni del multimediale.
Garantendosi prestazioni e funzionalità adeguate all’universo digitale. A cominciare da un ampio schermo pensato appositamente per qualificare la visualizzazione. Inoltre capace di offrire tutta la potenza necessaria, e non a caso dato che troviamo componenti hardware elaborate dalla Qualcomm.
- Snapdragon680 Potente Processore: Il tablet HiPad Max utilizza il processore Snapdragon 680 a 8 core (Cortex-A73*4 (2,4 GHz),...
- 8 GB LPDDR4 RAM + 128 GB ROM UFS 2.1: LDRR4 ha la doppia potenza di LDRR3, UFS2.1 è la doppia velocità di trasmissione di eMMC...
Design – Dimensioni e Peso
Seguendo le specifiche dell’ultima evoluzione tecnica, questo tablet pc presenta una scocca sottile e leggera. Soltanto 8 mm di spessore per un peso di poco meno di 440 grammi. Per cui pratica e maneggevole all’uso.
Leggi anche: Chuwi UBook X: Recensione, Scheda Tecnica e Prezzo
Oltre a questo risulta elegante con la sua estetica minimalista che non cede nulla alla ridondanza. Lungo i lati il necessario per il funzionamento, speaker, microfono, tasti ecc. ecc. Il tutto impreziosito da una finitura lucida che ne accentua l’esclusività.
Dimensioni: 246,50 x 156,25 x 8 mm
Peso: 440 g
Accessori
L’aspetto interessante legato a questa tipologia di attrezzature e di conseguenza anche per il CHUWI HiPad Max, sicuramente è legata alla versatilità di utilizzo. Infatti un tablet pc per definizione è applicabile praticamente a qualsiasi ambito, essendo appunto l’insieme delle capacità di un Pc e di un accessorio mobile.
Inoltre aggiungendo ad esempio accessori quali: E- Pen, Mouse, tastiere Qwerty ecc. ecc. è possibile riproporre una dimensione desktop, valida per la professionalizzazione di alcuni ambiti. Penso al lavoro, come allo studio, ma anche in ultima istanza al disegno, che potranno essere sondati a piacimento.
- Snapdragon680 Potente Processore: Il tablet HiPad Max utilizza il processore Snapdragon 680 a 8 core (Cortex-A73*4 (2,4 GHz),...
- 8 GB LPDDR4 RAM + 128 GB ROM UFS 2.1: LDRR4 ha la doppia potenza di LDRR3, UFS2.1 è la doppia velocità di trasmissione di eMMC...
Batteria
Senza contare che offre tutta l’autonomia necessaria per affrontare una intera giornata lavorativa. Grazie infatti ad una batteria da 7000mAh, il prodotto elimina le problematiche energetiche. Al quale si affianca anche una Ricarica rapida Qualcomm3.0, per velocizzare le operazioni.
Fotocamere
Sicuramente possiamo affermare che questa categoria merceologica, non è progettata per l’aspetto della fotografia. Anche in virtù delle dimensioni, che non facilitano l’operatività. In ogni caso il supporto è munito di tutto il necessario per gestire questo aspetto.
Ricavando contenuti il linea con la fascia di prezzo. Troviamo infatti un sensore principale da 8Mp, posta sul back cover ed una selfie camera da 5Mp. Grazie a cui generare immagini e video luminose e ben definite.
- Snapdragon680 Potente Processore: Il tablet HiPad Max utilizza il processore Snapdragon 680 a 8 core (Cortex-A73*4 (2,4 GHz),...
- 8 GB LPDDR4 RAM + 128 GB ROM UFS 2.1: LDRR4 ha la doppia potenza di LDRR3, UFS2.1 è la doppia velocità di trasmissione di eMMC...
Display
Per il CHUWI HiPad Max il brand sceglie uno schermo Full View da 10,36 pollici, con risoluzione pari a 2K. Un elemento che è integrato in una corniche davvero ridotta al minimo, con bordi di appena 7mm.
Ed una luminosità adattiva che al massimo della potenza raggiunge i 400nit. Specifiche queste che sommate all’ottimo rapporto schermo corpo, offrono una visualizzazione di buon livello, avvolgente per colorazioni.
Processore e Memorie
Non scontato in questo segmento, poter usufruire di componenti Qualcomm. Che in questo caso è relativo ad un chipset Snapdragon 680. Il quale monta un processore elaborato con processo a 6Nm, ad architettura Octa Core.
Senza contare inoltre una Adreno 610 GPU, per la qualificazione della grafica. Così come la RAM è da 8GB LPDDR4, mentre la memoria interna è pari a 128GB UFS. Espandibile tramite microSD fino a 512Gb, consentendo di portare con se il proprio universo digitale.
- Snapdragon680 Potente Processore: Il tablet HiPad Max utilizza il processore Snapdragon 680 a 8 core (Cortex-A73*4 (2,4 GHz),...
- 8 GB LPDDR4 RAM + 128 GB ROM UFS 2.1: LDRR4 ha la doppia potenza di LDRR3, UFS2.1 è la doppia velocità di trasmissione di eMMC...
Audio
Altro punto a favore di questo modello, sicuramente è relativo al sonoro. Il quale si avvantaggia di ben quattro speaker posizionati in linea ed elaborati dalla Matrix. Azienda specializzata nello sviluppo di Audio qualitativamente superiore.
Connettività
Inoltre troviamo un sistema di gestione Dual Sim, che permette di utilizzare ben due schede contemporaneamente attive. Oltre tutto non manca un Bluetooth 5.0 ed un Wi Fi Dual Band, chiudendo il cerchio delle connettività.
- Snapdragon680 Potente Processore: Il tablet HiPad Max utilizza il processore Snapdragon 680 a 8 core (Cortex-A73*4 (2,4 GHz),...
- 8 GB LPDDR4 RAM + 128 GB ROM UFS 2.1: LDRR4 ha la doppia potenza di LDRR3, UFS2.1 è la doppia velocità di trasmissione di eMMC...
Posizionamento Satellitare
Il CHUWI HiPad Max presenta anche tutto il necessario per offrire un posizionamento satellitare preciso e rapido. Ormai indispensabile per molte operazioni del quotidiano, come ad esempio la gestione dei social.
Sistema Operativo
Mentre invece per la questione pratica utilizza sistema operativo Android in versione 12. Una delle meglio elaborate da Google e grazie a cui semplificare il quotidiano. Infatti sia per via dell’interfaccia grafica intuitiva, che grazie ai vari widget e funzioni pratiche, il tablet risulta scattante e facile da utilizzare. Con importanti capacità adattive, che nel tempo aumentano le prestazioni.
Considerazioni Finali e Prezzo
Il CHUWI HiPad Max riesce a confermare un assioma, secondo cui la qualità e figlia della parsimonia, non del prezzo finale di vendita. Per cui valida alternativa per coloro che necessitano di un accessorio di ultima generazione, pratico e versatile.
Infatti la struttura e compatta e maneggevole, così come le prestazioni sono garantite da componenti elaborate dalla Qualcomm. Ai vertici del settore dei semiconduttori a livello mondiale. Inoltre l’ampio display permette una visualizzazione immersiva, adeguata alla questione multimediale.
Scheda Tecnica
Marca e Modello |
CHUWI HiPad Max |
Dimensioni |
246,50 x 156,25 x 8 mm |
Peso |
440 g |
Processore |
CPU: Qualcomm Snapdragon 680 Nuclei: octa-core, 6nm, Cortex-A73*4 (2,4 GHz), Cortex-A53*4 (1,8 GHz) |
GPU |
Adreno 610 GPU |
Display |
FHD+ da 10.4 pollici 2000 x 1200 pixels, aspect ratio 16:9 IPS LCD |
RAM e ROM |
RAM: 8 GB LPDDR4 ROM: 128 GB Rom espandibile tramite microSD fino a 512Gb |
Batteria |
7000mAh |
Fotocamera |
Posteriore 8MP Anteriore 5MP |
Wi-Fi |
si |
Bluetooth |
5.0 |
Scheda Sim |
Dual Nano Sim |
Sistema Operativo |
Android 12 |